PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0
Il Piano Nazionale Industria 4.0 è stato presentato per incentivare gli investimenti delle aziende italiane in tecnologie, aumentare la competitività e la spesa delle aziende in ricerca, sviluppo ed innovazione.
CREDITO DI IMPOSTA PER BENI STRUMENTALI NUOVI
La Legge di Bilancio 2022 ripropone il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel periodo 01/01/2023 – 31/12/2025, ovvero entro il 30/06/2026 a condizione che entro il 31/12/2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20%.
Nel 2023 per i beni Industria 4.0 il credito d’imposta è al 20%.
L’utilizzo del credito d’imposta (periodo di compensazione) è di soli tre anni, già a decorrere dall’anno in cui si è verificata l’interconnessione/entrata in funzione del bene.

NUOVA SABATINI
I benefici fiscali dell’Industria 4.0 sono cumulabili anche con la Nuova Sabatini, prorogata fino al 2022.
La Nuova Sabatini è un contributo del MiSE sugli interessi pagati su finanziamenti e leasing accesi per l’acquisto di beni strumentali nuovi, con possibilità di erogare il contributo in un’unica soluzione indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato.

CREDITO D’IMPOSTA «BONUS SUD»
Confermato fino al 2022 il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi (sia «ordinari» sia «4.0») destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo nella misura massima del 45% per le piccole imprese (30% per Abruzzo e Molise).
REQUISITI RICHIESTI DAL MACCHINARIO PER IDONEITA’ INDUSTRIA 4.0
Per poter ottenere l’incentivo, il bene strumentale deve avere le seguenti caratteristiche:
– Controllo per mezzo di CNC e/o PLC;
– Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica;
– Integrazione con il sistema logistico della fabbrica e/o altre macchine;
– Interfaccia uomo macchina semplice ed intuitiva;
– Corrispondenza ai più recenti standard in termini di sicurezza.
Inoltre, il bene deve avere almeno 2 caratteristiche tra queste 3 elencate:
– Sistemi di tele manutenzione e/o tele diagnosi e/o controllo in remoto;
– Sistemi per il monitoraggio continuo di processo;
– Caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico).
* Le informazioni contenute nel presente articolo sono meramente illustrative. Si invita i clienti a contattare il proprio consulente fiscale per la verifica dei requisiti necessari per l’ottenimento di tali benefici fiscali.
ATTREZZATURE PLASTITECH INDUSTRIA 4.0 READY (in aggiornamento)